Livigno è una delle mete più note del turismo d’Oltralpe, appartiene alla Comunità Montana della Valtellina e – dopo Sestriere – è tra i comuni più elevati d’Italia, con i suoi 1500 metri e oltre di altitudine sopra il livello del mare.

Trattandosi di una delle mete turistiche più frequentate, sia in estate che in inverno, Livigno offre davvero una vasta gamma di attrazioni, servizi e bellezze tutte da visitare e vedere in tutte le stagioni. Sicuramente l’inverno è il periodo dell’anno che attira un altissimo numero di turisti appassionati di montagna e neve.

Le strutture turistiche invernali sono davvero tantissime e dotate di tutti i servizi e comfort necessari a rendere una vacanza sulla neve davvero indimenticabile. Inoltre l’elevata altitudine del comune di Livigno, fa sì che nella stagione fredda la neve non manchi mai, le piste da sci del posto – che arrivano a ben 2800 metri di altitudine – infatti, ricorrono solo sporadicamente all’innevamento artificiale.

Oggi Guida di Viaggio vi porterà in giro per le Alpi della Valtellina alla scoperta delle più belle attrazioni e delle migliori cose da fare a Livigno in inverno.

Pronti a iniziare?

Sci

Ovviamente in cima alla lista delle cose da fare in inverno a Livigno, non potevano mancare gli sport invernali, in particolar modo lo sci.  Le piste attrezzate sono tantissime, non dovrete far altro che scegliere: oltre 115 km di percorsi innevati con discese per tutti i gusti e per ogni livello. In totale a Livigno possono contarsi ben 12 piste nere, 37 piste rosse e 20 piste blu..non indossare gli sci è praticamente impossibile! Per i più piccoli infine, nel nuovissimo Snowpark di Livigno sono a disposizione giochi e attrazioni sulla neve per un divertimento senza limiti ma in totale sicurezza.

Sci di Fondo

Oltre alle piste da sci, a Livigno non potrete non praticare lo Sci di Fondo: in valle sono presenti ben 30 km di piste, tutte completamente gratuite e costantemente sotto manutenzione. Affrontare un percorso di sci di fondo innevato e sotto il sole della Valtellina è assolutamente imperdibile!

Snowboard

Le ampie piste di Livigno si prestano benissimo anche allo Snowboard, sicuramente tra gli sport invernali più in voga del momento. Oltre 100 km di piste innevate con lunghi dislivelli che aspettano solo di essere percorsi con una tavola da snowboard…un vero e proprio paradiso per ogni snowboarder!

Gli stabilimenti sono davvero tantissimi, e ogni anno offrono attività e strutture nuove: half pipe, circuiti di border cross, jump e rail sono solo alcune delle attività da poter fare all’insegna del massimo divertimento ma sempre in totale sicurezza!

Passeggiate a Valle

Livigno è un centro tutto da visitare, in ogni stagione…in inverno però, camminare lungo i sentieri di fondovalle è decisamente una delle esperienze più suggestive da fare. Inoltre, il percorso prevalentemente pianeggiante rende la passeggiata a Livigno un’attività decisamente rilassante e alla portata di tutti!

Motoslitta

Un altro modo di visitare Livigno e ammirarne le bellezze è quello di affrontare un percorso in motoslitta. Mentre sarete comodamente seduti, potrete attraversare scorci naturali di bellezza unica e contemplare le meraviglie della natura alpina.

Escursioni con le “Ciaspole”

Le Ciaspole sono le famose racchette da neve, perfette per percorrere i sentieri dei boschi di Livigno. Un’escursione “a bordo delle ciaspole” vi permetterà di vivere un’esperienza totalmente immersi nella natura e nella pace, condividendo momenti di riscoperta di se stessi ma anche di condivisione con amici e familiari.

 

La presenza della neve fresca per ben 6 mesi l’anno rende Livigno una meta perfetta per il turismo invernale…e voi avete già scelto cosa fare?

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento