Sono poche le città in grado di offrirvi un’esperienza che vi riporta indietro nel passato più coinvolgente della città murata di Ragusa, che si trova sulla costa meridionale della Croazia. Con le sue mura medievali, le porte massicce e i parapetti che si innalzano, Ragusa vi porterà indietro al momento in cui questa città fortificata era la più grande potenza marittima che comandava la terza flotta marina più grande del Mediterraneo.
I fan della storia e del fantasy potranno godere di tutti i luoghi e le attrazioni a Ragusa, e le spiagge circostanti e le isole al largo aggiungeranno divertimento alla vostra vacanza. Anche solo un piccolo soggiorno a Ragusa vi farà capire il motivo per cui viene soprannominata la Perla dell’Adriatico.
10. Porto vecchio di Ragusa
Situato nella parte orientale della città, il porto vecchio è protetto da due frangiflutti: il Porporela, costruito nel 1873, e il più antico Kaše, costruito nel 1485 con sassi massicci accatastati su basi di legno. Nel periodo in cui Ragusa era la massima potenza marina furono costruite delle fortificazioni attorno al perimetro del porto per proteggere le navi della città. Oggi, il porto antico è sia un’attrazione turistica che un punto di partenza per arrivare sulle spiagge della vicina isola Lacroma. Con i suoi paesaggi scenici e le sue panchine integrate, il frangiflutti Porporela è un luogo molto frequentato per le passeggiate notturne e da cui guardare il sole che scompare nel mare Adriatico.
9. Banje Beach
Banje Beach è la spiaggia più vicina al porto vecchio, diventando così la spiaggia più conveniente da frequentare, ma anche il posto da cui godere della migliore panoramica sulle mura della città. Da qui è possibile vedere anche l’isola di Lacroma. Una parte della spiaggia è a pagamento, ma c’è anche una zona libera che è sempre molto vivace e rilassante. È un ottimo posto per combattere il caldo cocente della città, dopo aver visitato il centro storico. Le attività più gettonate sono il beach volley, il calcetto o la pallanuoto. Ma potete anche solo rilassarvi sulla sdraio mentre bevete un cocktail.
8. Monastero francescano
Situato vicino al Pile Gate, all’estremità occidentale di Stradun, il monastero francescano è il luogo in cui sorge la farmacia più antica d’Europa, peraltro ancora funzionante. Mentre la maggior parte della costruzione originale fu distrutta durante il terremoto del 1667, il chiostro romanico e i giardini che accolgono i visitatori sono quasi gli stessi di 500 anni fa. In esposizione, c’è anche un portale riccamente ornato realizzato nel 1498. Nella sala rinascimentale sono esposti i tesori del monastero e una collezione di libri rari. Nella farmacia, che risale al XIV secolo, è possibile acquistare lozioni a base di erbe e pozioni.
7. Grande Fontana d’Onofrio
Durante il XV secolo, Ragusa ha provveduto a garantire alla città una fornitura d’acqua dolce attraverso la costruzione di un acquedotto collegato a una sorgente vicino Šumet. Il compito fu affidato al costruttore edile Onofrio di Giordano della Cava. Due fontane, che portano il nome dell’architetto, segnano i punti finali del sistema acquedottistico. La più imponente delle due è la Grande Fontana d’Onofrio, una fontana a 16 lati che si trova sulla Stradun di fronte alla chiesa di San Salvatore. Sormontata da una grande cupola realizzata dall’artista Peta Martinov, la fontana fornisce ancora acqua fresca e pulita ai visitatori assetati.
6. Pile Gate
L’ingresso più trafficato per la città Di Ragusa è Pile Gate, che in realtà racchiude due porte in una. Costruito nel 1537, la porta esterna è un arco costruito in una fortificazione semicircolare. Ornato da una statua di San Biagio, il santo patrono della città, l’ingresso interno porta alla Stradun. Il ponte levatoio antistante la porta esterna non viene più tirato su di notte. In generale, tutti gli ingressi rimangono sempre aperti. A volte è possibile trovare della gente del posto in costumi locali in posa per fare delle foto.
5. Fort Lovrijenac
Situato su una roccia che domina il mare Adriatico, Lovrijenac fu costruita come una fortezza distaccata per respingere gli aggressori sia via terra che via mare. La struttura originale risale al 1301. La sua forma a triangolo e le sue terrazze scaglionate furono costruite per ospitare la forma della roccia. La fortezza era talmente impenetrabile che poteva resistere a un presidio di 25 uomini. Oggi, Lovrijenac è un’attrazione popolare a Ragusa che ospita una grande varietà di eventi culturali, dalle serie sul cliff diving alle produzioni locali dell’Amleto di Shakespeare. È stata anche lo scenario di alcune delle scene più memorabili della serie “Game of Thrones”.
4. Palazzo del Rettore
Oltre ad essere la casa del Presidente della Repubblica durante il suo mandato, il Palazzo del Rettore era anche un punto d’incontro per gli organi della città, un arsenale e una prigione. Come le altre strutture di Ragusa, il palazzo medievale originale è stato ricostruito più volte durante i secoli. La caratteristica del palazzo risiede nel fatto che riesce a fondere elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Adesso è la sede del Museo di Storia Culturale ed è stato ornato con mobili d’epoca per ricreare gli stili delle camere originali.
3. Funicolare di Ragusa
Il modo migliore per godersi una vista panoramica della città vecchia di Ragusa è quello di scivolare sulla cima del monte Srdj facendo un giro sulla modernissima funicolare. Situata appena fuori dalle mura cittadine, la stazione offre ai visitatori un mezzo di trasporto veloce, semplice e panoramico per raggiungere la vetta della montagna. Lì troverete, oltre a ristoranti, bar e negozi di souvenir, anche un piccolo museo e un memoriale in onore della Guerra d’Indipendenza degli anni ’90. Gli escursionisti potranno scendere dalla montagna attraverso un sentiero ripido.
2. Stradun
Gran parte di Ragusa è stata distrutta da un terremoto nel 1667, ma la ricostruzione ha dato a questa prosperosa città la possibilità di essere ricostruita secondo uno schema organizzato. Le file di case barocche e di negozi che fiancheggiano la via principale di Ragusa sono il risultato di quest’attenta pianificazione. Stradun è una bellissima via che attraversa il centro della città vecchia, dove i turisti possono fare shopping di souvenir, godersi un gelato nelle caffetterie o partecipare agli eventi locali. La maggior parte dei monumenti locali si trova proprio su Stradun, incluso il punto di riferimento della città, ossia un campanile del XV secolo che si trova alla fine di Stradun in Piazza Luža.
1. Mura cittadine di Ragusa
Camminare lungo le mura medievali della città è il culmine del vostro soggiorno a Ragusa. Le mura circondano il quartiere della città vecchia ed è necessaria almeno un’ora per esplorarle. La maggior parte delle mura fu costruita nel XIII secolo, ma sono state rinforzate durante gli anni per resistere ai ripetuti attacchi. Nel XV secolo fu aggiunta una serie di torri imponenti che servivano a proteggere la città dai turchi. I fan della serie TV “Game of Thrones” riconosceranno sicuramente alcuni posti usati per l’ambientazione di Approdo del re, la capitale della serie. Alte fino a 25 metri e spesse fino a 6, le mura sono uno spettacolo impressionante di per sé, ma la vista che offrono della città, del porto e del Mare Adriatico è semplicemente spettacolare.