In Italia i campi di girasole non sono molto diffusi e non sono presenti in tutte le regioni, ma la Toscana è una delle poche regioni Italiane ove possono essere ammirati in tutto il loro splendore, ecco allora dove sono campi di girasole Toscana.

Se per te “estate” è anche un campo di girasoli e ti interessa sapere dove sono i campi di girasoli in Toscana ecco una guida delle campagne toscane dove ammirare e fotografare questi allegrissimi fiori gialli.

Inizio fioritura girasoli

La fioritura dei girasoli inizia dal mese di Giugno, solitamente dalla seconda metà del mese e continua fino a Settembre, poi occorre valutare anche la zona ed il tipo di pianta del girasole.

Per essere sicuri di assistere alla fioritura di questi bellissimi fiori gialli meglio addentrarsi per la campagna toscana a partire da fine Giugno inizio Luglio. Il primo cenno dei girasoli comincia a vedersi all’inizio di Giugno e costituisce praticamente l’unico indizio di dove questi campi si manifesteranno in tutto il loro splendore; la trasformazione in distese di giallo splendente non avviene prima di Luglio e, se il tempo permette, durerà fino all’inizio di Agosto.


Leggi anche: Quando vedere i campi di girasoli 


Dove sono i campi di girasole in Toscana

Ecco dove sono campi di girasole Toscana:

  1. Montepulciano – Siena
  2. Montalcino – Siena
  3. Pienza – Siena
  4. San Gimignano – Siena
  5. Monte Amiata / Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana – Siena e Grosseto
  6. Cortona – Arezzo
  7. Alberese – Parco Uccellina – Grosseto
  8. Vettola – Pisa
  9. Sanpiero a Grado – Pisa
  10. Vada – Livorno
  11. Mugello –
  12. Casentino – località di Bibbiena e Poppi
  13. Pisa – strada SCG FI-PI-LI, uscita di Lavoria e Vicarello
  14. Lago di Bilancino, in direzione Firenze e Villa Medici di Cafaggiolo

Migliori campi di girasoli in Italia

In Italia i campi di girasole non sono molto diffusi e non sono presenti in tutte le regioni. Tuttavia gli amanti e gli appassionati di questo fiore possono trovare bellissimi campi di girasole soprattutto in Toscana e nelle Marche.

In Toscana, nella zona del senese ed in particolare nella Val D’Orcia, nei pressi di Pienza e Montepulciano, poi nei pressi di S.Gimignano e del Monte Amiata, fino ai confini con l’Umbria. Altri campi si possono trovare nell’Aretino, nei pressi di Cortona, e poi nella zona della Maremma.

Nelle Marche invece i campi di girasole si trovano soprattutto nella zona del Maceratese e nei dintorni di Senigallia, in provincia di Ancona.

In Lombardia per diversi anni nelle campagne tra Gaggiano e Abbiategrasso si sono visti dei meravigliosi campi di girasole, ma negli ultimi anni non sono stati più seminati.

Le regioni dei girasoli italiane

Le tre regioni dove la coltura del girasole è storicamente più presente sono Marche, Umbria e Toscana, che ogni anno incrementano le semine di una percentuale media compresa tra il 10-15%. L’incremento maggiore è quello della Toscana (+30%), che nel 2010 aveva toccato un minimo storico recuperando così superfici, ma saranno le Marche a la regione con il maggior numero di campi di girasole, perché l’aumento percentuale si applicherà a una superficie che rappresenta un terzo di quella italiana.

Festival dei girasoli

ACKERN – FESTIVAL DEI GIRASOLI – FRIULI VENEZIA GIULIA

Una festa unica dal 26 giugno al 26 luglio 2016 a pochi chilometri da Villach. Il Festival dei Girasoli (“Ackern”) si presenta come un vero e proprio palcoscenico “campestre”. Una distesa di girasoli con al centro balle di fieno utilizzate come poltrone e tavolini, falò attorno ai quali sedersi per ammirare il fuoco, barbeque, spaventapasseri, bancarelle e un palcoscenico dal quale gruppi musicali di vario tipo intrattengono e allietano le serate.


Leggi anche: Periodo migliore per vedere i girasoli


 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento