La Puglia, e con essa il basso Salento, è certamente tra i luoghi più belli d’Italia per trascorrere una vacanza vicino al mare. Oltre alle spiagge però, non va dimenticata la bellezza dell’entroterra con i suoi olivi secolari, così come non può non essere considerata la storia di cui i numerosi monumenti sparsi lungo lo stivale della penisola sono testimonianza.

Tutto in Puglia ha un sapore unico, questo grazie all’accoglienza straordinaria e alla generosità dei suoi abitanti, e, a proposito di sapore, non possiamo non menzionare la bontà della cucina tipica pugliese, una cucina povera e fatta di ingredienti semplici ma assolutamente golosa e genuina.

Il Salento dunque rappresenta la meta ideale per il turista che desidera fare una vacanza immerso nella natura e a due passi dal mare, usufruendo dei servizi di strutture ricettive all’avanguardia ma allo stesso tempo respirando un’atmosfera sempre accogliente e familiare.

Le bellezze da visitare in Puglia sono tante, basti pensare alle migliori spiagge sparse lungo la litoranea ionico-adriatica di cui vi abbiamo parlato QUI.

LEGGI ANCHE:

Le migliori spiagge vicino Otranto

Le migliori spiagge vicino a Lecce

Cosa vedere da Lecce a Santa Maria di Leuca

Le cose da visitare e da vivere in Puglia sono talmente tante che spesso c’è l’imbarazzo della scelta, tanto da far sorgere dubbi sulla meta delle proprie prossime vacanze, come: meglio Gallipoli o Lecce?…oggi con Guida di Viaggio faremo un semplice confronto che potrà aiutarvi nella scelta.

Lecce

Lecce è la città del Barocco, stile d’arte unico che contraddistingue la maggiorparte delle opere monumentali presenti nella provincia pugliese, una fra tutte la Basilica di Santa Croce. Vistare Lecce è un’esperienza unica per gli amanti della storia che si manifesta nelle piccole cose, lungo i mille vicoli del centro storico. Oltre al Barocco, la città di Lecce è ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale.

Eccovi un breve elenco dei monumenti da visitare assolutamente:

  • Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce;
  • Piazza Duomo;
  • Piazza Sant’Oronzo;
  • L’anfiteatro Romano;
  • il Castello di Carlo V.

Le dimensioni relativamente ridotte del centro storico della città vi permetteranno di visionare gran parte di queste bellezze in una sola giornata, sempre se non deciderete di soffermarvi sull’analisi dei minimi dettagli architettonici di ogni monumento.

Altra caratteristica unica di Lecce è proprio il centro storico che si sviluppa in piccole stradine disseminate di localini, piccoli alimentari, enoteche e botteghe artigiane. E’ qui che potrete respirare la vera aria che tira nelle case leccesi.

Gallipoli

Gallipoli è certamente un centro differente per natura e storia rispetto alla città di Lecce, dalla quale dista circa 40 Km. Anche qui la storia non manca e si manifesta in diversi monumenti, tutti da visitare come il Castello, la Cattedrale di Sant’Agata, e il santuario di Santa Maria del Canneto.

Ma ciò che contraddistingue la città di Gallipoli dalla città di Lecce è certamente la presenza del mare. Qui potrete godere di uno dei mari più limpidi della Puglia, recandovi in differenti spiagge, tutte meravigliose come Seno della Purità, Rivabella, Baia Verde, Baia del Pizzo e Punta della Suina.

Per sapere quali sono le migliori spiagge vicino Gallipoli, clicca QUI.

Inoltre la sera il divertimento non manca, grazie ai numerosi locali notturni e alle discoteche che animano la movida locale. Ovviamente non dimentichiamoci nemmeno dei numerosi ristoranti presenti in cui potrete assaporare piatti a base di pesce freschissimo: assolutamente consigliato il gambero rosso di Gallipoli, delizioso!

Si può dire con tutta certezza che Gallipoli è una delle località turistiche della Puglia che può vantare uno tra i più alti tassi di divertimento in vacanza: la vita notturna qui non finisce mai sia per chi ama ballare nelle discoteche che per chi ama assistere a concerti di artisti affermati sul piano nazionale e internazionale. Sono infatti numerosissimi gli eventi organizzati nella cittadina.

Altrettanto vivace è la vita culturale anche nella città di Lecce, ma sicuramente è più orientata a un target più “tranquillo”, cosa che si deduce dalla tipologia di eventi solitamente organizzati. Inoltre la conformazione della città stessa fa sì che il tipo di vita notturna e di turismo sia principalmente orientato alla cultura.

In conclusione, possiamo affermare che per una vacanza all’insegna della cultura e decisamente più tranquilla, Lecce è il posto perfetto. Mentre se si desidera darsi al folle divertimento non ci sono dubbi: Gallipoli deve essere la vostra meta.

Il consiglio che possiamo darvi per ora è quello di non escludere nessuna di queste due città dall’itinerario della vostra vacanza in Puglia: data la distanza minima che intercorre tra loro, possono essere visitate tranquillamente entrambe, e poi chi l’ha detto che non si possono conciliare cultura e divertimento?

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento