Verona è la seconda città del Veneto per estensione e abitanti, dopo il capoluogo di regione Venezia.
LEGGI ANCHE: Come arrivare a Venezia in Auto
Così come la città della Laguna, anche Verona rappresenta una meta importantissima per il turismo internazionale.
Moltissime sono le attrazioni a livello storico, architettonico, culturale e paesaggistico. La città scaligera infatti è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per merito della sua struttura urbana e architettonica che si è sviluppata progressivamente nel corso di duemila anni, integrando alla perfezione gli elementi artistici caratterizzanti i diversi periodi storici che si sono succeduti nel tempo.Per questo Verona, anche conosciuta come la città di Romeo e Giulietta, è una delle più importanti città italiane per merito delle sue ricchezze artistiche ed architettoniche. L’unicità della storia di Verona emerge sin da subito osservando le due opere murarie presenti: le mura romane che circondano il cuore centrale della città e i fortilizi rinascimentali.
Le attrazioni turistiche sono davvero innumerevoli: da Piazza delle Erbe con la sua Fontana di Madonna Verona, alle antichità romane di Porta Borsari e Porta Leoni, passando per la Basilica di San Zeno di epoca medievale e il Palazzo del Podestà di epoca scaligera.
Come non citare infine la famosissima Casa di Giulietta con il suo celebre Balcone.
Sicuramente il periodo Romano è stato tra i più ricchi e fiorenti per la città di Verona: numerose sono le testimonianze architettoniche e artistiche, ma tra tutte la più importante è quella dell’Arena di Verona che ad oggi rappresenta l’anfiteatro romano con il miglior grado di conservazione, grazie ai numerosi restauri che si sono susseguiti a partire dal’600.
Da sempre l’arena di Verona richiama numerosissimi visitatori e turisti che spesso accorrono nella città veneta anche in occasione di eventi culturali organizzati al suo interno.
L’Arena di Verona è facilmente raggiungibile in auto: è possibile percorrere l’autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia, uscendo a Verona Sud, oppure la A22 Brennero – Modena, raggiungendo il raccordo con la A4 in direzione Venezia con uscita a Verona Sud.
Una volta giunti all’uscita dal casello autostradale sarà sufficiente seguire l’indicazione con la dicitura “tutte le direzioni” e successivamente quella per il centro.
Arrivati nei pressi dell’Arena potrete parcheggiare la vostra auto in uno dei tanti parcheggi disponibili gratuiti e non.
Eccovi un elenco dei parcheggi gratuiti:
- Borgo Trento Ospedale;
- Stadio Verona (piazzale dello Stadio);
- Piazza Renato Simoni;
- Piazza Molinari Brà;
- Porta Palio;
- Piazza San Zeno.
Purtroppo i posti auto gratuiti sono spesso difficili da trovare, in alternativa potrete parcheggiare in uno dei fornitissimi parcheggi a pagamento presenti. Eccovi un breve elenco:
- Parcheggio Arena – Via M.Bentegodi, 8 – Verona – 37122;
- Parcheggio Arsenale – Piazza Arsenale, 8 – Verona – 37126;
- Parcheggio Isolo – Via Ponte Pignolo, 6/c – Verona – 37129;
- Parcheggio Polo Zanotto – Viale Università, 4 – Verona – 37129.