Si avvicina la notte più romantica dell’anno, la notte di San Lorenzo o anche la notte delle stelle cadenti, scopriamo insieme dove vedere le stelle cadenti a Firenze.

Bellosguardo

Uno dei punti panoramici più suggestivi della Toscana, che già nel nome racchiude tutta la sua bellezza, è la collina di Bellosguardo, situata nella zona sud-ovest di Firenze.

E’ il punto ideale per l’osservazione astronomica, lontano dalle luci e dal caos cittadino.

Le cave di Maiano

Le cave di pietra nella zona di Fiesole sono indubbiamente un punto privilegiato da cui guardare il cielo, al riparo dalla canicola cittadina e dall’inquinamento luminoso.


Leggi anche: Notte di San Lorenzo, gli eventi in Italia


Monte Morello

Vicino a Sesto Fiorentino, è situato questo suggestivo paesaggio montano, ricco di pascoli, querce e pini.  Ottimo per contemplare una bellissima vista della Piana di Sesto Fiorentino e Firenze.

Pian dei giullari

Nei pressi della famosa terrazza panoramica di Piazzale Michelangelo, troppo illuminata per vedere le stelle, si trova questa splendida zona collinare, perfetta per guardare il cielo in uno dei luoghi più antichi di FirenzaUna serata indimenticabile sotto le stelle cadenti per San Lorenzo, a due passi dal centro di Firenze.


Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Roma


Spiaggia sul’Arno

In piena città, ma in una posizione più appartata e buia, la spiaggia sull’Arno gestita da Easy Living, dove, armato di anti zanzare è possibile attendere l’arrivo di una stella cadente, approfittando dei drink e della musica del chiosco in riva all’Arno.

Il pratone a Crocevia

Proseguendo oltre Fiesole, fino alle 4 strade, ci si può fermare al pratone dell’Olmo, molto frequentato anche di giorno da chi vuole fuggire dalla canicola cittadina e godersi una giornata all’aria aperta.


Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Bologna


La terrazza di Settignano

Lontana dall’assalto di massa, anche la terrazza di Settignano, piccolo borgo nel comune fiorentino raggiungibile da via D’Annunzio, in zona Coverciano, è l’ideale per mirar le stelle.


Leggi anche: Dove vedere le stelle cadenti a Bari


 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento