Continuiamo il nostro viaggio alla ricerca delle migliori terme gratuite all’aperto in Italia e all’estero. Se vi siete persi le tappe precedenti potete trovare QUI una breve panoramica delle migliori terme gratuite all’aperto in Italia. Se desiderate informazioni più dettagliate su alcune regioni, non preoccupatevi, abbiamo pensato anche a questo: eccovi le migliori terme gratuite all’aperto in Umbria e le migliori terme gratuite all’aperto in Toscana.

Se desiderare cercare all’estero il relax assoluto che solo un centro termale può regalarvi, eccovi accontentati con un elenco dei migliori stabilimenti termali dell’Austria.

Oggi siamo pronti a proseguire nel nostro itinerario lungo le sorgenti di acqua termale, per giungere in un’altra nazione che può vantare una tradizione termale molto antica: stiamo parlando della Slovenia.

La Slovenia è un paese ricco di sorgenti termali, note e apprezzate in tutto il mondo sin dai tempi antichi. Sono davvero tantissime le località che dispongono di centri termali specializzati nella cura e nel benessere del corpo.

Vediamo assieme quelli più famosi:

Capodistria – Koper

A soli 20 km da Trieste sorge una meravigliosa cittadina medievale, dal clima mediterraneo e con fonti sorgive di acqua termale dalle innumerevoli proprietà terapeutiche.

Portoroz  – Portorose

Poco più distante sorge Portorose, altro centro termale noto in tutto il mondo oltre che per le acque termali anche per l’infinita offerta di servizi alberghieri e di ristorazione, oltre che di numerose attrazioni turistiche.

 

Terme di Dobrna

Spostandoci nell’entroterra della Slovenia, giungiamo a Dobrna, dove troviamo il più antico centro termale della Slovenia. La location è davvero unica con infinite distese di erba verde e foreste che fanno da cornice a uno tra i luoghi termali più frequentati d’Europa, con acque che sgorgano a una temperatura compresa tra il 36° e i 38°. Le acque termali di Dobrna sono note in tutto il mondo per le loro proprietà terapeutiche, trattandosi di acque ricche di minerali come magnesio, sodio e calcio.

Terme Topolšica

Poco distanti dalle terme di Dobrna, sorgono sotto i monti delle Caravanche. Anche le terme di Topolšica sono tra le più antiche, infatti risalgono ai primi dell’800.

Terme di Rogaška

Spingendoci più a nord, quasi al confine con la Croazia, troviamo le Terme di Rogaška, amore in tutto il mondo per le proprietà delle sue acque ricche di magnesio. Il panorama è assolutamente unico con le meravigliose colline del Kozjansko che fanno da sfondo a meravigliosi parchi naturali e a palazzi antichi.

Terme Olimia

Vicino alle terme di Dorbna e di Rogaška, sorgono le Terme Olimia, lungo le sponde del fiume Sotla. Il contesto naturalistico è davvero da mozzare il fiato!

Terme di Catez

In ultimo, ma non meno importanti, ci sono le famosissime Terme di Cate, che distano circa 200 Km da Trieste, e le cui acque termali sgorgano a una temperatura compresa tra i 40° e i 60°. L’affluenza di turisti da tutto il mondo è davvero molta, per questo, seppur presenti numerose strutture ricettive di ogni tipo, si consiglia sempre di prenotare con largo anticipo.

La Slovenia è una vera e propria eccellenza del turismo termale!…che aspettate a fare le valigie?

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento