Tante idee su cosa fare il giorno di Ferragosto 2016 con i migliori eventi di Ferragosto in Italia. Ferragosto è un’occasione in più per trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici più cari e l’Italia offre una gran quantità di eventi a cui partecipare, tra musei, shopping, festival e spettacoli pirotecnici.

Scopriamo allora insieme dal Nord al Sud, da Milano fino a Roma e Messina, i migliori eventi di Ferragosto in Italia.

Cosa fare a Milano: Ferragosto 2016 in giro per musei

A Milano saranno aperti i musei del Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, l’Acquario civico ed il Museo di Storia naturale.

L’ideale per chi desidera trascorrere un Ferragosto 2016 all’insegna della cultura . Un’altra alternativa per il Ferragosto 2016 a Milano potrebbe essere un bel picnic oppure una grigliata in un parco attrezzato come ad esempio il Bosco in Città.

Torino: concerto di Ferragosto 2016 a dieci anni dai Giochi Olimpici

A 10 anni dai Giochi Olimpici di Torino 2006, Sestriere ospiterà il concerto di Ferragosto 2016 sulle note dell’Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta dal Maestro Antonio Tappero Merlo.
L’orchestra, suonerà sul balcone di Monterotta nei pressi della Fontana degli Alpini, per quelli che non potranno essere presenti fisicamente al concerto, sarà comunque possibile assistere al concerto grazie alla diretta Rai curata dalla sede di Torino.

Siena: Ferragosto 2016 al Palio

Per il Ferragosto 2016 la città di Siena si riempirà di turisti provenienti da tutta Italia e non solo, pronti per assistere al famosissimo Palio della città. Attenzione però, il Palio si svolgerà nella giornata del 16 agosto, ma varrà comunque la pena aspettare un giorno in più per assistere ad una manifestazione che attira migliaia di turisti.

Ferragosto 2016 a Roma: tra shopping, musei e divertimenti

Per chi si trova a Roma a Ferragosto ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Musei, feste, divertimenti e tanto altro vi aspetteranno nella Capitale. Molti musei rimarranno aperti durante il Ferragosto 2016 di Roma e tra questi l’Ara Pacis, i mercati di Traiano ed i musei Capitolini.
Se invece per Ferragosto 2016 si ha voglia di divertimento basterà spostarsi poco fuori Roma ed entrare nel magico mondo del Rainbow MagicLand, parco giochi ricco di eventi durante tutta la stagione estiva.
Il parco è raggiungibile in auto, in treno e persino tramite delle speciali navette in partenza dalla stazione Termini di Roma. Vicino al parco giochi, c’è il Valmontone Outlet  per uno shopping sfrenato. Molti sono gli eventi organizzati sul litorale romano, da Ostia a Fregene, con negozi aperti fino a tarda notte, spettacoli e feste sulla spiaggia.

Ferragosto 2016 nel Salento: musica al Parco Gondar

Assolutamente da non perdere il famoso Parco Gondar che, con la nuova grande edizione estiva del “Postepay Sound Parco Gondar“, unisce i più grandi nomi della musica internazionale alla splendida location a pochi passi dal mare più bello del Salento.
Nella settimana di Ferragosto, acquistando i biglietti direttamente sul sito dell’evento, sarà possibiile assistere ai concerti di grandi ospiti tra i quali i Sud Sound System e Après La Classe (entrambi il 13 agosto), i fenomenali The Prodigy (16 agosto) che terranno al Parco Gondar l’unica data al Sud Italia del loro tour mondiale, Cristina d’Avena e i Gem Boy (17 agosto) che porteranno sul palco le grandi sigle dei cartoni animati più amati insieme a dissacranti ed esilaranti sketch, ed infine Gigi d’Agostino (18 agosto) che tornerà protagonista della console e porterà a Gallipoli la musica dance anni ’90.

Ferragosto 2016 in Sicilia: la Vara di Messina

Per chi trascorrerà il Ferragosto 2016 in Sicilia, una tappa obbligatoria dovrà essere quella di Messina. Nella città infatti si svolgerà la cosiddetta Vara, una processione rappresentativa della cultura religiosa popolare, da vedere già solo per la maestosità della celebrazione. La “vara” è il nome locale per la bara in cui, nella tradizione, si trovava la Madonna Dormiente. L’evento rappresenta la cultura religiosa popolare ed è un’esperienza assolutamente da fare, anche solo per ammirare la grandezza della statua della Madonna, 20 metri di altezza, a cui i cittadini locali sono molto devoti. Servono importanti manovre per trasportala e secondo alcune credenze popolari se non vengono fatti dei movimenti troppo bruschi, il futuro per gli abitanti di Messina sarà prospero, in caso contrario invece è un pessimo segno.

Ferragosto 2016 in Sardegna: la Faradda di li Candareri

In Sardegna e precisamente a Sassari, si svolge un avvenimento storico con cui si celebra l’arrivo di Ferragosto. La sera del 14 agosto infatti va in scena la Faradda di li Candareri o Discesa dei Candelieri, che segna la fine di un lungo periodo di preghiera. Si tratta di un evento molto sentito da tutta la città sarda ed è stato riconosciuto come parte del Patrimonio orale ed immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

Calici di Stelle 2016

L’Italia del vino si prepara a sette giorni di brindisi al chiaro di luna. Dal 6 al 14 agosto torna Calici di Stelle 2016. La collaborazione tra Movimento Turismo del Vino (Mtv) e l’Associazione Città del Vino dà vita anche quest’anno a un programma ricchissimo di iniziative lungo tutto lo Stivale, in piazza e nelle cantine, fondendo vino e spettacolo in eventi sempre più apprezzati e partecipati. Le degustazioni enogastronomiche si terranno lungo tutto lo Stivale. Da Asolo (10 agosto) con i Prosecco ColFondo e l’autoctono riscoperto Recantina, a Castelvetro di Modena (6-7 agosto), da Barolo (10 agosto) con oltre 100 Barolo Docg 2012 in Enoteca Regionale, a Breganze (Vicenza) per la prima volta del Torcolato, a Montepulciano dove aprono le Contrade del Bravio. Oppure Morro d’Alba (Ancona), Montefalco con Sagrantino sotto le stelle, Bianco (Calabria) per scoprire il Greco di Bianco Doc, fino al castello di Lauria di Castiglione di Sicilia e Sant’Antioco (Cagliari) con i prodotti del Sulcis.

Sarà possibile inoltre osservare il cielo notturno il 10 agosto a Morgex (Aosta) all’Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy, in Liguria a Ortovero (Savona) e Sestri Levante (Genova), a Santa Giulietta (Pavia), al picnic notturno di Valdobbiadene a Villa dei Cedri, a Cortina d’Ampezzo (Belluno), a Casarsa della Delizia (Pordenone), a Campiglia Marittima (Livorno), a Olevano Romano (Roma), a Sava (Taranto). In Toscana a Siena (nella Loggia dei Nove), Colle Val d’Elsa, Arezzo, Montespertoli, Castellina in Chianti, mentre a Capannori (Lucca) il 6 e 7 agosto si prova anche l’ebbrezza del volo tra le stelle in mongolfiera.

Anche quest’anno è indetto il premio dedicato alla fotografia di territorio, che meglio valorizza la relazione fra la festa e l’ambiente circostante. Il premio LA STELLA DI FEDERICA: MIGLIOR FOTO DI CALICI DI STELLE 2016 (una Magnum speciale di Città del Vino), andrà all’autore della foto e al Comune dove è stata scattata; la consegna avvwrrà in occasione della Convention di Autunno delle Città del Vino.

 

 

Guida di Viaggio: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni destinazione che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Guida di Viaggio libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento