Acque limpide, boschi verdissimi e vette sublimi questi sono solo alcune delle meraviglie della natura che si possono ammirare in Trentino, scopriamo allora i migliori laghi di montagna del Trentino. Il Trentino nasconde tantissimi laghetti di montagna, se ne contano ben 300 ed ognuno è diverso dall’altro, vediamo insieme i migliori laghi di montagna del Trentino ed i più pittoreschi.
Lago di Andalo
Ha una forma allungata da nord verso sud ed è situato tra l’altura collinosa su cui sorge l’abitato di Andalo e le falde del monte Gallino. Si trova ad un livello di 998 metri slm, ha una lunghezza media di 1.450 metri ed una larghezza di 350 metri. Il Lago di Andalo è un lago periodico, che appare e scompare a seconda della stagione.
In condizioni normali è pieno dai primi giorni di Aprile fino a metà Giugno, poi il livello cala rapidamente fino a scomparire del tutto, per poi riempirsi e ricomparire durante le piogge autunnali. Raggiunto il livello massimo, l’acqua in più si versa nel Rio di Lambin verso Molveno. Da un punto di vista morfologico si tratta di una conca rocciosa calcarea riempita in parte di ciottoli e di sabbia. Le sue acque non sono particolarmente ricche: l’unica specie di pesce presente è la sanguinerola.
Lago di Tenno
Dicono che il Lago di Tenno sembra essere nato dalla tavolozza di un pittore per i suoi colori. Lo definiscono un diamante turchese incastonato nel verde dei boschi. Non solo colori, ma anche cultura, sul Lago di Tenno è infatti possibile ammirare anche tesori medievali di rara bellezza.Il lago di Tenno è nato 1000 anni fa da una frana precipitata dal Monte Misone.
Ma il lago dai colori pastello, circondato da pascoli e foreste, nasconde altri segreti: oltre a una piccola isola che custodisce un particolare biotopo, per brevi periodi, quando il livello dell’acqua si abbassa emerge una seconda isola, detta “dell’86”, dalla data del suo primo avvistamento. Poco distante dal lago, l’abitato di Tenno nasconde tesori preziosi: dalla Grotta Cascata Varone, una delle attrazioni più suggestive della zona, un percorso tra ponti, scale, sentieri e tunnel scavati nella montagna, a Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia, un angolo di medioevo miracolosamente preservato, assolutamente da visitare. Il lago di Tenno è anche lo specchio d’acqua dolce più pulito d’Italia e viene chiamato Lago Azzurro.
Leggi anche: I migliori laghi di montagna vicino Milano
Laghi di Cornisello
I Laghi di Cornisello si raggiungono da Madonna di Campiglio dopo quasi tre ore di cammino. Il Lago di Cornisello superiore è molto profondo con molti rusceletti che scendono dalle vette sovrastanti. Il Lago di Cornisello inferiore è invece meno profondo ed ha l’acqua più trasparente del suo omonimo superiore. Dai due laghi partono passeggiate per raggiungere il Lago di Vedretta ed il Lago Nero.
Lago di Tovel
Il Lago di Tovel è per antonomasia il gioiello del parco del Brenta ed è il più grande dei laghi naturali del Trentino nonchè uno dei migliori laghi di montagna del Trentino. Ancora oggi, nonostante non accada più, il lago di Tovel è ricordato per il fenomeno unico al mondo dell’arrossamento. Fino alla metà degli anni ’60, in estate, un certa alga affiorava in superficie e lo specchio d’acqua appariva di un rosso acceso. Per spiegare questo fatto straordinario, nacquero misteriose storie e leggende, come quella della regina Tresenga. La leggenda narrava infatti che l’arrossamento delle acque del lago era causata dal sangue della regina Tresenga e dei suoi soldati sterminati in battaglia nelle vicine foreste.
Oggi il lago di Tovel è uno dei gioielli naturalistici del Parco Naturale Adamello – Brenta, il centro più vicino, Tuenno, è a 14 km. Per fare il giro del lago occorre circa un’ora e mezza, ma sono molti i percorsi nei dintorni. Tra il 1999 e il 2002, è stato reintrodotto l’orso bruno, all’animale simbolo del parco è dedicata la Casa del Parco Lago Rosso.
Laghi di Valbona
I laghi di Valbona sono dei piccoli laghi situati ad alta quota, sono il Lago di Valbona Inferiore a 2.046 m ed il lago di Valbona medio a 2.195 m, separati da un prato. I laghi di Valbona, hanno la loro a circolo tipica dei bacini di origine glaciale. Per raggiungerli da Tione, si segue la strada asfaltata che conduce fino a località Zeller, dove è possibile parcheggiare. Dal piazzale antistante l´ex rifugio si prosegue, imboccando una strada forestale, fino a raggiungere Malga Cengledino a 1.667 m, al limite del bosco. Da qui un sentiero raggiunge il Bait dei Cacciatori, dal quale si scorge l´anfiteatro di creste che circondano i laghi. Il primo di questi è raggiungibile percorrendo il ripido crinale. In circa 20 minuti si raggiunge anche il secondo e più piccolo lago su cui incombe il Crepèr de la Stracciola.
Leggi anche: Grandi laghi americani, i migliori da vedere
Laghi del Lagorai
Uno de i migliori laghi di montagna del Trentino è il Lago di Lagorai che si trova nel comune di Tesero, dove oltre al lago si trova l’omonima malga ed una bellissima cascata. Un suggestivo angolo del Trentino molto amato dagli escursionisti. Il lago si raggiunge partendo dalla frazione Lagorai di Tesero percorrendo la strada forestale di Val Lagorai sino a dove il transito con gli autoveicoli è consentito. Si prosegue per il sentiero delimitato a sud est dal Cimon di Cadinello e da Cima Formion, a ovest dalle pendici del Castel di Bombasel. Altra via possibile di accesso, anche se più lunga, è quella della risalita di Val Cavelonte, partendo poco a sud dell’abitato di Ziano di Fiemme o da Panchià, tutte strade forestali percorribili in auto per un breve tratto. Si supera Malga Tozzo e poi si risalgono i ripidi costoni delle Mandre di Muro fino ai resti dell’omonima baita.
Lago di Calaita
Il lago di Calaita si trova nell’alta valle del Vanoi ed è uno spettacolare balcone sulle Pale di San Martino. Il lago si trova a 15 km da Fiera di Primiero, ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la strada per il passo della Gobbera, che parte appena fuori della lunga galleria che collega il Primiero con la valle del Vanoi. Sono numerosi i sentieri che dai paesi del Primero conducono al lago da dove partono facili passeggiate, come il collegamento pedonale con San Martino di Castrozza e Siror o quello che permette di arrivare a Malga Scanaiol.
Lago di Garda
E’ sicuramente il più famoso ed uno de i migliori laghi di montagna del Trentino, stiamo parlando del Lago di Garda. Il Lago di Garda è il più grande e più frequentato lago d´Italia, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta e dello sport. Una corona di montagne alta 2000 metri cinge in un abbraccio un lago, sulle cui sponde crescono olivi, agrumi profumati, cipressi: colori e profumi degni di ben altre latitudini.
Lago di Toblino
Il Lago di Toblino è considerato uno dei laghi più romantici di tutta l’Italia e dove su un promontorio sorge l’omonimo castello. Quando, la mattina, il castello di Toblino emerge dalle nebbie del lago, si comprende perché secondo la leggenda qui ci vivessero le fate, rispettate e onorate dagli abitanti del luogo. A loro era dedicato perfino un piccolo tempio, come ricorda una lapide posta nel portico del castello.Il lago di Toblino, nella Valle dei Laghi, è la meta romantica per antonomasia. Fra aromi di limoni, olive e rosmarino, lo specchio d’acqua è particolarmente incantevole: la barriera dei monti e l´influsso mite del lago di Garda favoriscono una vegetazione mediterranea.