Venezia è un vero tesoro per il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano.
La sua caratteristica unica di sorgere nel mezzo della laguna veneta, la rende un’attrazione turistica importantissima per la nostra penisola. Ogni anno e in tutte le stagioni sono numerosissimi i turisti che accorrono nel capoluogo veneto per ammirarne le bellezze.
LEGGI ANCHE: Come arrivare a Venezia in auto
Il territorio della città di Venezia è suddiviso tra l’area insulare (che comprende tutto il centro storico) e la terra ferma.
I monumenti da ammirare si concentrano principalmente nel centro storico, che a sua volta coincide con il territorio insulare composto da centodiciotto piccole isole collegate tra loro da ponti percorribili a piedi.
Tra i monumenti più importanti ovviamente non possono non menzionarsi: Piazza San Marco con la sua celebre Basilica rivestita di oro e mosaici, il Palazzo Ducale e il Campanile di San Marco, le Sinagoghe del Ghetto, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e la Basilica di Santa Maria della Salute.
Altro monumento celebre è il ponte di Rialto, costruito da Antonio Da Ponte nel 1591 e che per tantissimi anni ha rappresentato l’unico modo per attraversare il Canal Grande a piedi, sino a quando nel 1854 fu costruito il Ponte dell’Accademia, a cui seguirono la costruzione del Ponte degli Scalzi e del Ponte della Costituzione.
L’altissima domanda turistica presente rende necessaria la presenza di numerose strutture ricettive e infrastrutture. I parcheggi auto sono davvero fondamentali per evitare disagi e inconvenienti a turisti ma anche ad abitanti locali.
Eccovi un elenco dei parcheggi presenti nella città di Venezia:
- Piazzale Roma;
- Parcheggi Tronchetto – Isola Nuova;
- Mestre – Parcheggi Stazione;
- Marghera – Parcheggi Pili;
- Parcheggi Fusina;
- Parcheggi San Giuliano.
In particolare modo, a Piazzale Roma sono presenti numerosi Garage Multipiano attrezzati, con annesso servizio di custodia.
Leggermente più economica è la soluzione del Parcheggio all’isola del Trinchetto, spesso però in gran parte riservati agli ospiti delle strutture ricettive private nelle vicinanze.
La soluzione più economica è certamente quella di parcheggiare l’auto nei comuni limitrofi e raggiungere Venezia con i mezzi pubblici. In particolare modo, quella di parcheggiare a Mestre rappresenta la migliore soluzione in quanto i parcheggi gratuiti disponibili sono davvero numerosi ed è molto semplice raggiungere l’isola di Venezia in Treno o in Autobus, in soli 10 minuti.
LEGGI ANCHE: Dove parcheggiare per arena di Verona: gratis e non