E’ conosciuta anche come la Regione del Laghi, stiamo parlando della Lombardia che con i suoi laghi maggiori ed i numerosi piccoli bacini, offre un notevole turismo lacustre, scopriamo i migliori laghi di montagna della Lombardia.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² , terzo per profondità dopo Como e Maggiore.
Il lago di Garda funge da cerniera fra tre regioni, Lombardia-provincia di Brescia, Veneto-provincia di Verona e Trentino-Alto Adige-provincia di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga. Il lago di Garda è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. La luminosità dell’ambiente, la dolcezza del clima, una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche disseminate sul suo territorio, rendono il Lago di Garda il più attraente dei laghi italiani ed uno de i migliori laghi di montagna della Lombardia.
Lago di Como
Il lago di Como o Lario, ricade nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco. È il lago più profondo d’Italia, quello con maggiore estensione perimetrale ed il terzo per superficie e volume. Nel 2014 il Lago di Como è stato classificato come il lago più bello del mondo dal quotidiano online “The Huffington Post”, per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. Il lago di Como ha incantato, nei secoli, artisti e viaggiatori, dallo scrittore francese Flaubert ai musicisti Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini, che qui scrisse l’opera “Norma” fino al nostro Alessandro Manzoni. Il lago, tra i più importanti della Lombardia, dalla caratteristica forma ad Y rovesciata , si snoda in tre rami: di Como a sud ovest, di Lecco a sud est e di Colico a nord.
Dalle sue sponde si godono molteplici e affascinanti vedute: suggestivi borghi, splendide ville e rigogliosi giardini attendono i visitatori in cerca di relax, divertimento e cultura a stretto contatto con la natura. Numerose, splendide ville, costellano le sponde del lago, meta di villeggiatura della nobiltà lombarda già a partire dal XVI secolo.
Leggi anche: I migliori laghi montagna vicino Milano
Lago Maggiore
Il lago Maggiore è tra i migliori laghi di montagna della Lombardia. Ha incantato grandi artisti italiani e stranieri che qui hanno anche soggiornato. Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da cui il nome “Maggiore”, è di origine glaciale e le sue sponde sono in Lombardia, Piemonte e Svizzera. Circondato da rilievi e colline che lo riparano dai freddi venti nordici, il lago vede tra i suoi affluenti il Ticino che ha tracciato una storica via dell’acqua collegando la Pianura Padana con il Centro Europa. Tra le bellezze di questo lago ci sono le sue isole, ben 11, di cui 8 in Piemonte e 1 in Lombardia. Fra Stresa e Verbania, di grande fascino l’arcipelago delle Isole Borromee con l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Caratteristici anche i tre scogli detti Castelli di Cannero con i resti della rocca Vitaliana. Da non perdere poi oltre all’isolotto di La Malghera e l’Isolino Partegora, il bellissimo Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania, dove, nel seicentesco Palazzo Borromeo, visse a lungo Arturo Toscanini. Splendide ville e imponenti rocche e castelli sorgono attorno al lago e nelle sue. Tra le ville, di sicuro interesse i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, la settecentesca Villa Ponti di Arona e Villa Treves, a Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga. A Stresa ci sono villa Ducale e Villa Pallavicino con il parco zoologico, mentre la splendida Verbania ospita tantissime e splendide ville come Villa Giulia, Villa Taranto e la vicina Villa San Remigio.
Lago d’Iseo
Il Lago di Iseo è un bacino lacustre con una superficie di 65,3 km² ed una profondità massima di 251 metri, è il 5° lago per profondità in Italia. La parte alta del lago e la sponda occidentale sono caratterizzate per lo più da un piccolo tratto costiero costeggiato da montagne, tra le quali spicca il Monte Guglielmo (1.957 m s.l.m.) tra Zone e Marone e il Monte Bronzone (1.334 m s.l.m.). Caratteristici della parte alta del lago, soprattutto tra Riva di Solto e Castro, sono anche gli orridi, lastroni di roccia verticali a strapiombo sull’acqua. Al centro il Lago di Iseo ospita Montisola: la più grande isola lacustre d’Europa, dominata dalla possente Rocca Martinengo. La zona lago è ricca di piste ciclabili e sentieri. on mancano i siti di interesse culturale e artistico: l’Accademia Tadini di Lovere, il più antico museo lombardo dell’Ottocento che custodisce opere di grande valore artistico tra cui spiccano quelle di Antonio Canova o le magnifiche ville Liberty sparse sul territorio di Sarnico, il Castello dei Conti Calepio nel borgo di Castelli Calepio, il complesso romanico di Sant’Alessandro ad Adrara San Martino con la sua chiesa anteriore al XI secolo d.C.
Leggi anche: I migliori laghi di montagna del Trentino
Lago d’Idro
Il Lago d’Idro è uno dei numerosi laghi alpini balneabili situati tra Trentino e Lombardia. Comodamente raggiungibile sia da Trento che da Brescia, questo bacino è l’ideale per chi ama la tranquillità e l’aria sana della montagna ma non disdegna un bel bagno quando la temperatura sale. Oltre alle numerose spiagge dove rilassarsi, è possibile effettuare wind surf, kite surf e tutte le discipline acquatiche che si stanno evolvendo.
Lago Delio
Nella provincia di Varese, al confine tra Lombardia e Svizzera, sorge il Lago Delio, detto anche d’Elio. Il lago si estende per una superficie di quasi 5 km quadrati, a 930 metri di altezza sul livello del mare. E’ un lago di origine naturale ma la successiva costruzione di due dighe alle estremità ne ha cambiato profondamente l’aspetto originario. Caratteristica del lago è il suo utilizzo per la produzione di energia.
Leggi anche : Grandi laghi americani i migliori da vedere